Il Presente sito è adeguato alla:
legge del 9 gennaio 2004 - n. 4 sull'accessibilità ai disabili (leggi QUI)
e successivi
Decreto del Presidente della Repubblica, 1 marzo 2005 - regolamento di attuazione della legge 9/1/04 n.4 (leggi QUI)
Decreto Ministeriale 8 Luglio 2005 - Requisiti tecnici e diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici. (leggi QUI)
relativi all'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici. Per fare questo, nella sua progettazione, lo staff del Progetto Comuni in Rete, si è posto il problema di rendere i contenuti accessibili anche per le persone con problemi di non vedenza, di ipovedenza di inabilità percettive e motorie che rendono difficoltosa o impossibile la navigazione.
A questo fine, si sono seguite le linee guida tracciate dal W3C (World Wide Web Consortium), l'organismo indipendente che fissa gli standard al fine di garantire la condivisione di obiettivi e strumenti tra i soggetti che pubblicano materiali sul web. Il ramo del W3C che si occupa delle problematiche di accessibilità la WAI (Web Accessibility Initiative), elabora (tra l'altro) le linee guida per incentivare e migliorare l'accessibilità dei contenuti sul web (WCAG - Web Content Accessibility Guidelines).
I principali strumenti predisposti per l'accessibilità: